A nord del centro abitato, il vero paradiso di CEA: più di un chilometro di sabbia bianca e morbida, con fondale basso, scogli levigati e sfumature smeraldine dell’acqua, per un quarto fa parte del territorio di Barisardo, per tre quarti di quello di Tortolì.
Tesoro d’Ogliastra’ è il commento più frequente alla vista di Cea, Sabbia bianca e morbida, quasi impalpabile, fondale basso, ideale per famiglie con bambini, scogli levigati e luce del sole che risalta le sfumature smeraldine del mare sono le caratteristiche di una spiaggia incantevole che si distende per più di un chilometro a partire da capo Bellavista.
A sud è delimitata da una lingua di scogli, scuri e piatti, detta punta Niedda. Poco oltre sorgono le rocce vulcaniche dell’altopiano di Teccu. Passeggiare sul suo bagnasciuga è un’esperienza sensoriale: la sabbia setosa al tatto, la piacevole ruvidità di rari scogli piatti in riva, il profumo di ginepri e macchia mediterranea, i suoni, la lucentezza e i colori tropicali del mare la renderanno un luogo memorabile. A 300 metri dalla riva, al centro del litorale, spuntano due faraglioni di porfido rosso alti venti metri: is Scoglius Arrubius, simbolo della spiaggia
MARINA DI CARDEDU : Otto chilometri di spiagge, uno dei più lunghi dell’Isola, in cui si alternano tratti sabbiosi dai toni chiari e ciottolosi dai colori più accesi. La marina di Cardedu è una lunghissimo litorale dell’Ogliastra meridionale, protetto alle spalle da una distesa di eucalipti, che si affaccia sul mare limpido con sfumature azzurre e verde smeraldo. Grazie alle notevoli dimensioni il litorale non è mai troppo affollato, neanche in alta stagione, mentre per posizione è esposto ai venti di scirocco che lo rendono meta di surfisti. Il fondale rapidamente profondo è ideale per immersioni e snorkeling. Il paesaggio circostante è selvaggio e affascinante, sullo sfondo si stagliano i rilievi del Monte Ferru, ricoperti di macchia mediterranea e degradanti verso il mare con scenografiche scogliere.
SU SIRBONI è un altra ‘perla’ della marina di Gairo, in Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale, nascosta ai viaggiatori distratti e frettolosi, se la scopri sai già che ci farai ritornoUn paesaggio incantato:
il rumore della risacca, la brezza che espande i profumi mediterranei, le tonalità del mare, un luogo di rara bellezza quasi mai affollato. Selvaggia e suadente, isolata ma accogliente, tra rocce frastagliate, con pinnacoli che sembrano torri, ecco sbucare un po’ inaspettata, la spiaggia di su Sirboni.
È una lingua di sabbia bianca e finissima, incastonata in una insenatura nascosta tra porfidi rossi, punteggiata dai bungalow di un vecchio resort, abbandonato da decenni e inglobato ormai nella natura del luogo. Il fondale è basso per decine di metri, l’acqua limpidissima e brillante di colore azzurro e turchese, ideale per snorkeling e pesca subacquea.
COCCOROCCI insieme a su Sirboni, la marina di Gairo offre un altro spettacolo, diverso ma altrettanto suggestivo, Quattro chilometri di sassolini porfirici, tondi, lisci e lucenti, modellati dal tempo. Ci vivono le chiocciole marine, che danno nome alla spiaggia, la più grande nell’Isola tra quelle interamente in ciottoli. Il contesto è suggestivo: le pietroline scure si combinano con le tonalità azzurre del mare, mentre attorno incombono rocce di porfido rosso e i ginepri incorniciano di verde e inebriano di profumi la spiaggia. Il luogo è ideale per il trekking: venti minuti a piedi dalla spiaggia troverai le piscine naturali alimentate dalla sorgente su Accu ‘e axina Nella marina si segnala anche la spiaggia di Lispedda, detta ‘la spiaggetta’, divisa in due da scogli e con ghiaia e ciottoli. Dal mare il territorio di Gairo arriva sino al Gennargentu. Altri paesaggi da non perdere sono la grotta Taquisara, nel monte Ferru, e l’imponente Perda ‘e Liana, la vetta dei tacchi d’Ogliastra (1300 metri), monumento naturale ‘protetto’, popolato da mufloni e sorvolato dal gipeto
Mobile+Whatsapp: +39 345 6571503
info@lecortisarde.com
reception@lecortisarde.com
ApartHotel Le Corti Sarde
Via Trento 13
08042 Barisardo (NU)