La Sardegna ha un passato folcloristico che tutt’oggi è il cuore pulsante di questa meravigliosa regione.
Vedere e sentire un gruppo di Mamuthones in movimento è sentire l’emozione …non è come leggere un libro è una sensazione molto più vivida che conquista tutti i sensi e rende l’esperienza unica.
Non potete mancare agli appuntamenti che Bari Sardo prepara durante l’anno, rendendo più suggestivo il soggiorno presso questo borgo. Dopo una tipica e calda giornata di mare è il momento di scendere in piazza e festeggiare.
Tra le feste religiose si possono annoverare quella di Sant’Antonio Abate a gennaio, la tradizionale processione in occasione del Corpus Domini che si tiene a giugno, la festa di San Giovanni Battista a luglio e la festa della Santa Patrona (la Beata Vergine di Monserrato) che si tiene a settembre; il tutto senza dimenticarsi della ritualità della Settimana Santa con la processione del Venerdì Santo e il rito del “S’Incontru” della domenica di Pasqua.
Molte sono anche le sagre che si organizzano; tra la più famosa c’è quella de “Su Nenniri”, organizzata in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista: in tale occasione si celebra il mondo agro pastorale dove viene anche riproposta la preparazione dei vasi di germoglio di grano (su nenniri), lanciati in mare come segno di buon auspicio al termine della processione religiosa stessa.
Una fusione tra sacro e profano, tradizioni e leggenda che ancora oggi creano interesse e curiosità.
Bari Sardo il borgo antico connubio perfetto tra arte, cultura, storia, spiagge ed eventi.
Mobile+Whatsapp: +39 345 6571503
info@lecortisarde.com
reception@lecortisarde.com
ApartHotel Le Corti Sarde
Via Trento 13
08042 Barisardo (NU)